
Isola di Giannutri
Giannutri, una mezzaluna nel mare che col suo Faro avverte i navigatori che risalgono da sud dell'inizio dell'Arcipelago Toscano
Isola di Giannutri
L'ISOLA DI GIANNUTRI
Escursioni e trekking all'isola di Giannutri - Calcare ed euforbia
L’isola di Giannutri del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, è quella più a sud, con la sua famosa forma a mezza luna e i suoi resti romani è uno dei gioielli più particolari dell’Arcipelago con la sua natura calcarea e con le splendide scogliere e picco sul mare blu.
L’isola di Giannutri ci avvolgerà con i colori dell’Euforbia arborea, che nel periodo tra maggio e giugno prendere colorazioni rosse e gialle.
Sull’isola si trova il Faro, meta delle escursioni e la villa romana, la più bella di tutto l’arcipelago, dove ancora si possono riconoscere gli ambienti e alcuni marmi che ricoprivano l’interno della villa.
La villa si può visitare su prenotazione e con pagamento del biglietto di entrata. Per accedere sull’isola è necessario pagare un ticket di entrata, chiedere in biglietteria.
Come arriviamo sull’isola?
La Compagnia di navigazione è la Maregiglio
STRUTTURE E ATTRATTIVE SULL'ISOLA
Cosa troverete all'isola di Giannutri
L’isola di Giannutri non ha strutture recettive turistiche, esiste un villaggio di abitazioni private, immerse nella vegetazione, esiste un bar nella piazzetta e un market che apre solo nel periodo estivo e anche il bar non è sempre aperto.
Le escursioni sono facili, arriveremo al Faro a sud dell’isola e all’affaccio sui Grottoni.
Portatevi quindi sempre molta acqua se volete visitarla
Il Parco sta ristrutturando il vecchio ristorante e ancora non sappiamo quando sarà pronto. Giannutri è un’isola con regole per la fruizione da consultare sul sito del Parco.
E’ possibile fare il bagno a Cala Maestra e a Cala Spalmatoio. Ed è possibile, senza guida, andare solo lungo la sterrata che collega le due cale.
Con la guida invece è possibile effettuare i percorsi naturalistici e visitare la villa romana.
Scopri anche le altre isole dell’arcipelago toscano
