
Week-end Trek con Marco in Val di Chiana – AR

Trekking in Val di chiana
San Francesco, gli etruschi e i maestri del Rinascimento
La Val di Chiana è una delle aree più affascinanti della Toscana per gli aspetti ambientali, paesaggistici, storici e culinari. Qui più che altrove è sopravvissuto lo spirito etrusco. La Val di Chiana include, infatti, molti di quelli che erano i centri vitali di questa antica civiltà.
Gli etruschi popolarono e coltivarono per primi questa valle contendendola alle acque che da millenni la impaludavano. Già nelle epoche antiche l’area era considerata il granaio dell’Etruria.
La Val di Chiana è una delle più vaste pianure della Toscana in cui domina un sistema di ordinate colture che la fanno sembrare un immenso giardino se la si osserva dai rilievi montuosi.
Questa terra ha confini sfumati che si perdono nelle dolci colline e nei suoi grandi e piccoli specchi d’acqua. Il paesaggio è vasto ed armonioso, arricchito da ville, casali, castelli, vigneti ed oliveti.
Le passeggiate ruotano intorno alla città di Cortona che dalla cima di una collina regna sulla valle regalando fantastiche vedute fino al Lago Trasimeno. Le sue mura difensive mostrano tratti etruschi e romani e la sua architettura interna è tipicamente medievale.
La città a dato i natali a Pietro da Cortona e conserva importanti opere di Pietro Lorenzetti e del Beato Angelico.
PROGRAMMA
27-29 Maggio 2022
1°GIORNO – La Fattoria di Santa Vittoria e la vinsantaia
Incontro con la guida presso L’hotel Farneta verso le ore 17.
Visita alla vicina Fattoria Santa Vittoria, fondata nel 1800 dai nobili Mancini è gestita dagli anni ’80 dalla famiglia Niccolai.
Grazie alla visita si possono scoprire i diversi ambienti della cantina quali i sotterranei dove maturano in barrique i vini rossi e la Vinsantaia.
Il proprietario ama illustrare le diverse fasi della produzione dei vini che vengono ottenuti anche con vitigni tradizionali e scomparsi altrove come il Pugnitello e il Foglia tonda.
L’azienda può vantarsi anche di possedere l’unico esemplare vivente di un vitigno sconosciuto (scoperto grazie alle analisi fatte dal CREA sul DNA). Il percorso si completa con la degustazione dei vini.
10 euro a testa.
2°GIORNO – L’Abbazia di Farneta e Leonardo
L’escursione inizia dall’Abbazia di Farneta, piccolo gioiello romanico con origini nel periodo longobardo. Il sito è ancora pieno della spiritualità benedettina che l’ha resa famosa per molti secoli.
Camminiamo lungo strade e sentieri di campagna compiendo un percorso ad anello attraverso le dolci colline dove fanno da padroni vigneti, oliveti ed eleganti case coloniche.
La vista spazia su tutta la Val di Chiana e le montagne che la delimitano. Nel paesaggio a mosaico spiccano i borghi medievali e le tipiche Leopoldine, imponenti ed austeri edifici rurali voluti dal Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Il percorso offre l’opportunità di capire l’evoluzione ambientale dell’area, a partire dalle vaste paludi (dipinte da Leonardo nel Codice Atlantico) fino ai giorni nostri.
(Lunghezza 15 km, Dislivello +/-400 mt, altitudine massima 280 mt)
3°GIORNO – Cortona e l’Eremo di Le Celle
Ci spostiamo con i mezzi propri a Cortona e partiamo a piedi, attraversando il centro storico; si cammina fra vicoli stretti, pittoresche piazze ed imponenti palazzi. Poi ci inoltriamo nelle colline che dominano la Valdichiana. Il percorso è molto panoramico con spettacolari vedute su Cortona, la vallata e le altre città storiche arroccate sui crinali.
Il percorso passa dall’Eremo Francescano de Le Celle, complesso intriso di grande spiritualità. Il luogo ha ospitato molte volte San Francesco e, secondo la tradizione, il Poverello di Assisi scrisse qui il suo testamento spirituale.
L’itinerario ci conduce poi alle monumentali tombe etrusche del Sodo, eccezionali testimonianze dell’aristocrazia etrusca nel territorio.
Il transfert a Cortona avverrà organizzandoci la mattina con i propri mezzi.
(Lunghezza 15,5 km, Dislivello +450 -680 mt, altitudine massima 660 mt)
COSTO
COSTO: 250 euro
Camere doppie/triple
Supplemento singola 20 euro
COMPRESO:
– 2 pernottamenti in hotel 3 stelle in mezza pensione (camere doppie/triple)
– servizio Guida Ambientale per tutto il soggiorno
– assicurazione medico/bagagli
– iva
NON COMPRESO:
– viaggio da/per il luogo di ritrovo e ripartenza
– pranzi al sacco
– transfer mezzi propri per inizio sentiero
– tassa di soggiorno
Per informazioni riguardo i sentieri, la difficoltà e altro inerenti il trekking contattare direttamente la Guida
Marco Valtriani: 338 383 3014
e-mail: valtrianimarco@gmail.com
Per informazioni riguardo pagamenti, assicurazione ecc chiamare contattare l’Agenzia
segreteria@naturatour.it