MENU

Trekking nel viterbese

30 Maggio - 1 Giugno 2022

Trekking FUORI dal circuito Trekkilandia

Quando si parla di Tuscia si intende la provincia di Viterbo ed il suo
capoluogo; il territorio è di fatto un tesoro nascosto e ancora in larga
parte inesplorato. La Tuscia è fuori dai circuiti del turismo di massa e
per questo si posso scoprire luoghi unici, uniti dal fil rouge
dell’invisibile che si snoda lungo antiche strade etrusche e romane.

La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del centro Italia, dove
antichi borghi, castelli, eleganti ville, verdeggianti colline e
numerose testimonianze archeologiche creano un incredibile mosaico di
paesaggi e colori.

E’ una terra integra ed accogliente, con ampi spazi
incontaminati dove i ritmi di vita sono ancora scanditi dalla natura e
dalle secolari usanze contadine.

PROGRAMMA

Venerdì:
Ritrovo nel pomeriggio (ore 15) al Lago di Vico e breve passeggiata
lungo i sentieri natura della Riseva Naturale.
Secondo la leggenda, il Lago di Vico si è originato grazie a Ercole che
infisse la sua clava nel terreno per sfidare gli abitanti del luogo.
Quando Ercole la estrasse sgorgò un fiume d’acqua che andò a riempire la
valle formando così il lago. In realtà il Lago di Vico è il risultato
dell’attività vulcanica; è quello che meglio ha conservato la
caratteristica forma che ne testimonia l’origine.

L’acqua ha riempito l’antica caldera dove si sprigionava l’attività del vulcano.
L’area protetta comprende ambienti di grande interesse naturalistico
come il canneto limitrofo al lago, prati-pascoli e la faggeta depressa
del Monte Venere.
Le coste del Lago di Vico sono state abitate fin dal neolitico e
successivamente dagli Etruschi e dai Romani. Si presentano a tratti
molto selvagge con la presenza di piccole spiagge che permettono
l’accesso alle acque del lago.

Sabato
In mattinata spostamento con i propri mezzi a Bomarzo.
Escursione nelle selvagge foreste che dominano la valle del Tevere alla
ricerca della Piramide Etrusca e dei ruderi di Santa Cecilia.

A poca
distanza dalla civiltà si trova uno dei siti archeologici più misteriosi
del centro Italia, la piramide etrusca di Bomarzo detta anche “sasso del
predicatore”.

E’ un enorme monolito tufaceo scolpito dove, in antichità,
avvenivano riti, sacrifici ed osservazioni. Per raggiungere la Piramide
si cammina lungo un sentiero che si snoda fra strade e tagliate
etrusche; si palesa all’improvviso e lascia senza fiato. La prima
impressione è di essere di fronte ad una piramide mesoamericana.
Dopo la piramide si continua il cammino all’interno di un’area cosparsa
di massi erratici di peperino dalle forme inconsuete. Qui,
nell’antichità, sono state scavate tombe, pulpiti ed abitazioni.Il
sentiero ci porta ai suggestivi resti di una chiesa altomedievale
dedicata probabilmente a Santa Cecilia; si possono ammirare resti di
sarcofagi e tombe scavate nel tufo sagomate sulla figura umana.

La zona è ricca anche delle cosiddette “pestarole” ovvero vasche sovrapposte e comunicanti, scavate nella pietra,utilizzate per la  premitura dell’uva o per la lavorazione delle pelli.

Dopo aver esplorato l’area di Bomarzo ci spostiamo con le auto verso
Vitorchiano e andiamo alla scoperta di un altro luogo dal fascino
ancestrale, il Monumento Naturale di Corviano. L’area è ricca di
abitazioni ipogee, scavate nel tufo a picco sulla valle sottostante, che
rappresentavano ottimi rifugi per gli antichi abitanti del territorio.
Il sentiero attraversa una grande varietà di habitat come prati, boschi
di roverelle, nuclei di macchia mediterranea e una impenetrabile giungla
riparia. Per primi si incontrano i ruderi di un castello e
successivamente una necropoli con una trentina di tombe a fossa scavate
nel tufo, di tipo antropomorfo.
A fine giornata visitiamo il suggestivo borgo medievale di Vitorchiano.
escursione mattina:  Piramide-Santa Cecilia 4 km +/- 230m
escursione pomeriggio:  Corviano 4km +/-160m

Domenica
Mattina spostamento con i propri mezzi a Barbarbano Romano
Esplorazione del Parco Regionale Marturanum alla scoperta dei suoi
affascinanti siti archeologici. La camminata inizia nella suggestiva
necropoli etrusca di San Giuliano, risalente al VII secolo a.c. Nessun
sito sepolcrale etrusco conosciuto può vantare la stessa varietà e
ricchezza di tipi di tombe. Il sito sorge nei fianchi di una rupe
tufacea occupata da popolazioni umane dall’età del Bronzo.

Lungo il sentiero si possono ammirare tombe monumentali come il  Tumulo del Caiolo, le tombe cosiddette dei Carri e dei Letti, le tombe dette Palazzine, quella della Regina e la tomba del Cervo. Quest’ultima
conserva ancora una singolare scultura a bassorilievo che rappresenta la
lotta tra un cervo e un lupo; tale “scena” è stata scelta come logo dal
Parco Regionale Marturanum.

Dopo aver esplorato questa area selvaggia si visita il paese di
Barbarano Romano, tipico esempio di villaggio costruito interamente in
tufo e successivamente  ci spostiamo nella vicina Blera per andare alla
scoperta della Necropoli di Pian del Vescovo, un’altro dei più
suggestivi siti etruschi della Tuscia. Questa presenta tombe a dado e a
camera di epoca arcaica. Si trovano anche numerosi loculi per
l’incinerazione. La sepoltura più interessante è la Tomba della Sfinge,
il cui nome deriva dalla figura mitologica rappresentata.
escursine mattina: Necropoli di San Giuliano 7 km +/-300m
escursione pomeriggio: alla Necropoli di Pian del Vescovo 4km +/-200m

COSTO

COSTO: 260 euro
Camere doppie/triple
Supplemento singola 15 euro

COMPRESO:
– 2 pernottamenti in hotel 3 stelle in mezza pensione (camere doppie/triple)
– servizio Guida Ambientale per tutto il soggiorno
– assicurazione medico/bagagli
– iva

NON COMPRESO:
– viaggio da/per il luogo di ritrovo e ripartenza
– pranzi al sacco
– spostamento auto secondo giorno  (circa 20 km)
– spostamento auto fine percorso dell’ultimo giorno con le auto (circa 40 km)
– tassa di soggiorno

Modulo Prenotazione

Per informazioni riguardo i sentieri, la difficoltà e altro inerenti il trekking contattare direttamente la Guida
Marco Valtriani: 338 383 3014
e-mail: valtrianimarco@gmail.com

Per informazioni riguardo pagamenti, assicurazione ecc chiamare contattare l’Agenzia
segreteria@naturatour.it

Scrivimi per maggiori informazioni!

CLOSE