
Escursione all’isola di Palmaria e visita a Portovenere – SP

Escursione in Palmaria e Visita di Portovenere
L’isola Palmaria, è compresa nel Parco Regionale di Portovenere insieme al centro storico di Portovenere, al Tino, al Tinetto e al mare circostante.
La macchia mediterranea e le falesie della parte occidentale ci offriranno spunti panoramici da favola, su tutto il Golfo dei Poeti e sulla costa ligure fino a Portofino con le belle giornate.
I suoi versanti presentano differenti caratteristiche orografiche: il versante orientale con una ricca vegetazione mediterranea scende gradatamente verso il mare, mentre quello occidentale è caratterizzato da alte falesie rocciose interrotte da grotte e anfratti (grotta azzurra, grotta vulcanica, grotta dei colombi).
Pranzo al sacco vicino al mare
Qui troviamo il regno incontrastato di una delle maggiori colonie di gabbiani reali del Mar Ligure, che hanno a poco a poco colonizzato anche gli imponenti resti dei siti di escavazione del marmo portoro, ormai dismessi dagli anni ’80, grazie all’impegno del Comune di Portovenere che si è battuto per la salvaguardia di un paesaggio che avrebbe rischiato altrimenti di essere definitivamente compromesso.
Al termine torneremo a Portovenere per una visita allo splendido borgo medioevale
DATI TECNICI:
Percorso: Anello difficoltà medio/facile.
Terreno: sentieri con sassi friabili, sterrate, piccole strade asfaltate. Alcuni tratti con gradoni in salita e discesa.
Per Palmaria bisogna essere in un buon stato fisico leggermente allenati.
LOGISTICA:
Appuntamento:
A Portovenere di fronte al bar Moon, di fronte alla casetta di legno dei barcaioli, Calata Doria alle ore 9.45
Ore 10 si prende la barca
Rientro a Portovenere verso le 13.30 e poi visita del borgo
Termine verso le ore 15/16.00
Possibilità di fermarsi per goderci il tramonto
A titolo informativo:
Barche da Portovenere: ore 10.00: Barcaioli di Portovenere 5 euro a/r
Per raggiungere Portovenere:
In bus che partono dallo Stadio Picco.(circa 35/40 min di tragitto).
No treno
In auto: ci sono vari parcheggi a pagamento lungo la strada
COSA PORTARE CON SE:
Per venire in Palmaria si consiglia di portare con sé uno zainetto giornaliero con almeno un litro e mezzo di acqua a testa, oltre al pranzo al sacco; indossare capi sportivi a strati e scarpe da escursionismo o da ginnastica suola spessa e tacchettata.
COSTO:
N° Partecipanti: min 8 – max 25
Costi
*Guida ambientale: 20 euro/pax adulti – Gratis sotto i 12 anni.
La quota comprende solo il servizio di guida GAE per tutta la giornata con assicurazione RC
Pagamento: in contanti o con Sumup
La quota comprende solo il servizio di guida GAE per tutta la giornata con assicurazione RC
Prenotazioni:
o compilando il modulo
Per modalità disdette e rimborsi leggere: Come Partecipare